Nintendo Switch

Caratteristiche principali

La caratteristica immediatamente distintiva di questa console rispetto alle precedenti console sono i due Joy-Con. Essi, dotati di tecnologia Bluetooth, si possono staccare dal corpo centrale della console (modalità da tavolo), oppure giocando assieme a quest'ultima (modalità portatile). Nintendo Switch supporta inoltre una grafica in alta definizione Full-HD 1080p in modalità da casa e 720p in quella portatile. Per fare in modo che l'utenza potesse sfruttare immediatamente tale caratteristica, la casa di Kyoto ha deciso di includere un cavo HDMI nella confezione di vendita. La console è fornita di tre porte USB capaci di leggere periferiche di memorizzazione fino a 2 TB di memoria, come hard disk esterni, ma utili anche per la ricarica del Controller Pro. Al sistema possono essere connessi fino a quattro Joy-Con e connetere fino a otto console in locale. Sul retro del dock sono presenti una porta HDMI, una porta USB ed infine l'ingresso per l'alimentazione. Nintendo Switch permette di creare fino a dodici account Nintendo Network ID sulla stessa macchina, legati alla piattaforma online Nintendo Network che permette di accedere a diversi servizi online integrati nel sistema.

Design

Nintendo ha deciso per Switch di abbandonare la classica forma a conchiglia, tipica del Game Boy Advance SP, del DS e del 3DS. Sui controller sono presenti i due joystick analogici, i tasti direzionali, il pulsante per la cattura della schermata, i tasti azione ABXY, il tasto HOME, i pulsanti dorsali L e R ed i grilletti ZL e ZR. 

Multimedialità

La console si connette ad internet tramite tecnologia Wi-Fi oppure tramite LAN con l'apposito adattatore. Attraverso la connessione ad internet è possibile scaricare aggiornamenti per il sistema operativo. La funzione del multitasking è presente per quasi tutte le applicazioni della console. È possibile quindi, tramite il menu visualizzabile con il tasto Home della console, aprire in contemporanea una delle applicazioni unitamente al gioco caricato senza interrompere la partita in corso.

Hardware e funzionamento

Nintendo Switch è una console "ibrida" tra un sistema di gioco portatile e uno casalingo. Come console fissa Nintendo Switch si collega alla televisione tramite una docking station, chiamata Nintendo Switch Dock; due joypad rimovibili, chiamati Joy-Con, vengono tenuti insieme da un'impugnatura creando un gamepad. Estraendo Nintendo Switch dalla base e applicando a esso i due Joy-Con, la console entra immediatamente nella modalità portatile e, grazie al suo luminoso schermo ad alta definizione, consente di portare con sé la stessa esperienza di gioco.

In modalità giocatore singolo è anche possibile impugnare un joystick per mano mentre giocando in due, ogni utente può usare un Joy-Con ciascuno. In caso di gruppi più grandi vi è la possibilità di usare più Joy-Con contemporaneamente ed è anche possibile giocare con il Nintendo Switch Pro Controller, un vero e proprio gamepad addizionale. Inoltre più giocatori possono portare le loro console con sé per le sessioni multigiocatore in locale. NVIDIA ha confermato il supporto a Nintendo Switch tramite un system-on-a-chip Tegra, appositamente modificato per la console.

Nintendo Network

Nintendo Network è un servizio online della Nintendo, che su Switch diventerà a pagamento nel 2018 e non durante l'autunno 2017, come inizialmente previsto. Il suo scopo è permettere all'utenza l'uso della modalità multiplayer online nei titoli che lo prevedono. A differenza del Nintendo Wi-Fi Connection, permette ai consumatori di collegarsi attraverso la rete a una piattaforma in cui i vari servizi offerti sono disponibili alla comunità Nintendo Network. Inoltre i vari servizi offerti sono più completi per soddisfare i consumatori e gli stessi consumatori possono richiedere modifiche ai servizi. Nintendo Network supporta anche la tecnologia NFC, che permette ai consumatori di pagare i prodotti offerti.

In combinazione al Nintendo Network, per Switch è prevista l'introduzione di un'applicazione per dispositivi sia Android che iOS denominata Nintendo Switch Online, progettata e introdotta per gestire i servizi multigiocatore online dei vari giochi disponibili per la console nonché per permettere ai giocatori di fruire di una chat vocale

Nintendo e Shop

È lo store di distribuzione digitale di Nintendo. Disponibile dal lancio della console, lo store permette di scaricare titoli Switch in formato retail, giochi creati per lo shop stesso, titoli Virtual Console e applicazioni oltre che a patch e contenuti aggiuntivi per i giochi (DLC) sia per i giochi retail che quelli per lo store. È accessibile anche tramite multitasking cioè senza interrompere la partita o altre applicazioni. La moneta di scambio nello store è l'Euro per la versione PAL, non tramite i Nintendo Points come avveniva nelle console DSi e Wii, e il credito può essere aggiunto sia tramite carta di credito che tramite l'acquisto delle Nintendo eShop Cards, reperibili nei negozi e catene specializzati. Da Agosto 2017 anche il celeberrimo servizio di e-payment PayPal inizia ad essere supportato come metodo di pagamento per il Nintendo e Shop.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia